Al via la 3° Edizione della Cisco Academy – DTLab Networking Bootcamp 2021. Cisco, l’Università Federico II e Consorzio CLARA, dopo il successo delle precedenti edizioni, lanciano una nuova sfida a tutti gli appassionati alle moderne tecnologie di rete, comprese quelle abilitanti il paradigma dell’Edge Computing, della Network Programmability e della Cybersecurity.
Aperte le candidature per la 3° annualità
del Cisco DTLab Networking Bootcamp 2021-22.
Pubblicata il 05/02/2021
Al via la 3° Edizione della Cisco Academy – DTLab Networking Bootcamp 2021. Cisco, l’Università Federico II e Consorzio CLARA, dopo il successo delle precedenti edizioni, lanciano una nuova sfida a tutti gli appassionati alle moderne tecnologie di rete, comprese quelle abilitanti il paradigma dell’Edge Computing, della Network Programmability e della Cybersecurity.
Per candidarti consulta il bando e compila il form al seguente link, avrai tempo fino al 20 febbraio alle ore 14:00.
L’edizione 2021 prevederà un percorso formativo, della durata di 5 mesi, che si svolgerà in modalità remota sincrona ed asincrona attraverso gli strumenti di collaboration Cisco.
Le attività didattiche saranno sviluppate con una metodologia basata sull’integrazione tra formazione remota sincrona, apprendimento autonomo, esercitazioni e didattica esperienziale basata su lavori di gruppo e project work finalizzati alla soluzione di challenge pratiche a difficoltà crescente.
Il percorso didattico completo si articola in due fasi.
- La prima fase ha come obiettivol’acquisizione delle competenze di base necessarie a sviluppare soluzioni innovative basate sul paradigma della network programmability. Al termine di questo primo periodo i partecipanti avranno l’opportunità di conseguire la certificazione CISCO DevNet Associate.
- La seconda fase ha come obiettivoquello di sviluppare la capacità di applicazione delle competenze acquisite nel primo periodo per realizzare soluzioni basate sulle tecnologie Cisco DevNet, con un approfondimento sui temi della Network Automation, dell’Edge Computing, dell’Internet of Things e della Cybersecurity. La seconda fase comprenderà un’attività di project-work che si concluderà con lo sviluppo di un progetto di gruppo.
Agli studenti che frequentano il bootcamp è richiesta la partecipazione alle attività didattiche sincrone calendarizzate, di regola, su due giorni di ciascuna settimana (salvo eccezioni dovute a speciali iniziative che saranno programmate durante il corso). La partecipazione ai momenti formativi sincroni dovrà, comunque, essere affiancata da uno studio autonomo dei partecipanti.