Mercoledì 28 settembre 2022, con il “Cisco DTLab Graduation Day, si è chiusa ufficialmente la 4° edizione della Cisco DTLab Networking Bootcamp presso l’Aula Magna del Campus Universitario di San Giovanni dell’Università Federico II.
Cisco DTLAb Graduation Day
Conclusa la 4° edizione della Cisco Digital Ready Networking Bootcamp 2021-2022
Pubblicata il 04/10/2022
Mercoledì 28 settembre, con il “Cisco DTLab Graduation Day 2022“, si è chiusa ufficialmente la 4° edizione della Cisco DTLab Networking Bootcamp presso l’Aula Magna del Campus Universitario di San Giovanni dell’Università Federico II.
La grande partecipazione all’evento ha contribuito a rendere ancor più emozionante la cerimonia conclusiva. Protagonisti dell’evento, come ogni anno, sono stati i 20 studenti che hanno presentato le soluzioni innovative realizzate durante la fase dei project work basati su casi reali proposti dalle aziende partner Bit4iD, CSCInformatica, ITCentric, MareGroup e R4i.
Grazie alla partecipazione di relatori di livello internazionale e nazionale, l’evento ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione sui temi di innovazione e occupazione giovanile.
Sono intervenuti Gianmatteo Manghi – AD Cisco Italia, Enrico Mercadante – Sales Director Architectures and Innovation Lead South Europe – Enrico Albertin – Director of Operations for Country Digitization Acceleration Cisco, Leopoldo Angrisani – Direttore Cesma e Direttore scientifico del Competence center MedITech, Marco de Angelis – AD Consorzio CLARA, Giorgio Ventre – Direttore scientifico della IOS Developer Academy di Napoli e Angelo Giuliana Direttore Generale MedITech Competence Center.
Ecco una sintesi dei project work realizzati dagli studenti:
• #Mediaware è il project work realizzato dal gruppo NetDivers insieme a @Mare Group.
Gli studenti, al fine di proteggere le reti aziendali dalle minacce cibernetiche, sono stati impegnati nello studio e prototipazione di una soluzione innovativa basata su tecnologia @Cisco Stealth Watch per l’analisi del traffico internet e del comportamento degli utenti dentro e fuori la rete aziendale.
• #Air Overflow Project è il Project Work realizzato dal gruppo Air Team insieme a @Bit4iD.
Gli studenti sono stati impegnati nella realizzazione di una applicazione per la raccolta, l’analisi, l’elaborazione e la rappresentazione dei dati provenienti da sensori di campo utilizzando la tecnologia @Cisco IoT Edge
• #EMS, environment monitoring system è il Project Work realizzato dal gruppo Madd Team insieme ad @IT CENTRIC.
Gli studenti hanno realizzato un prototipo basato su tecnologia @Cisco loT Edge per l’acquisizione, la raccolta, la normalizzazione, l’analisi e la visualizzazione centralizzata dei dati provenienti dai sensori ambientali dislocati su uno specifico dominio.
• #BH Protection Project è il Project Work realizzato dall’ AGS Group insieme ad @CSC Informatica.
Gli studenti sono stati impegnati nella realizzazione di una soluzione per la salvaguardia dei comportamenti etici durante le riunioni che avvengono in videoconferenze attraverso l’utilizzo di sistemi di collaboration @Cisco Webex e algoritmi di machine learning.
• #Vision System è il project work realizzato dall’AI- Team insieme a @R4i.
Gli studenti sono stati impegnati nella realizzazione di una soluzione che renda gli aeroporti più sicuri grazie all’”Object detection e tracking” attraverso l’utilizzo di telecamere @Cisco Meraki e tecnologia RfiD.
Non perdere l’occasione di conoscere da vicino il progetto formativo #DTLab, resta connesso per scoprire le novità per l’anno accademico 2023 dell’iniziativa!