Venerdì 25 Maggio, presso l’Auditorium della Regione Campania, alla presenza di oltre 300 partecipanti tra dirigenti, docenti e alunni e 29 istituti coinvolti, si è svolta la prima edizione dell’evento CLARA DigitAwards in cui sono stati presentati i risultati del programma “Digitaliani in Campania” e consegnati i “Collaboration Award” agli Istituti che ne hanno preso parte.
All’evento hanno partecipato l’Assessore alla Formazione della Regione Campania Chiara Marciani, l’USR, il Responsabile Cisco Netacad Italia Luca Lepore e l’Amministratore Delegato del Consorzio CLARA Marco de Angelis che hanno premiato con i “CLARA DigitAwards” 11 progetti innovati, in ambito IoT e Industria 4.0, realizzati dai ragazzi degli Istituti Campani.
Il premio è stato istituito da Consorzio CLARA, con la finalità di incentivare l’applicazione delle competenze acquisite, da parte degli studenti, durante l’attività formativa, in prototipi e progetti concreti, utili a migliorare la vita delle persone ed i processi produttivi aziendali.
Per visualizzare tutte le foto dei protagonisti dell’evento
ISTITUTI E PROGETTI PREMIATI – 1° EDIZIONE
Istituto Dalla Chiesa di Afragola | Progetto “Rilevatore ostacoli”
Docente: Ivan Giammona | Classi coinvolte: 3D, 4D, 5D (Informatica)
Descrizione Progetto: Cappello progettato per persone non vedenti, ipovedenti e sordociechi in grado di rilevare ostacoli segnalandoli con suono e vibrazione. Il cappello sfrutta come tecnologia per il rilevamento degli ostacoli, un sensore di prossimità laser. Dopo aver rilevato un ostacolo, si attivano due sensori a seconda della distanza dell’ostacolo, uno che attiva un segnalatore acustico e l’altro che tramite la vibrazione avverte l’utente.
Componenti del sistema:
Microcontrollore;
Sensore di prossimità laser;
Oscillometro.
Istituto Ferraris di Scampia | Progetto “Underground Automated Garage”
Docente: Claudio Ancelotti | Classi coinvolte: 5K (Automazione)
Descrizione Progetto: Progetto per l’automazione del processo di prenotazione del posto ed accesso di un garage sotterraneo. Il sistema permette di effettuare la prenotazione del posto auto inserendo i propri dati anagrafici tramite web server. L’utente registrato riceve un codice da inserire all’ingresso del parcheggio che azionerà la sbarra per l’ingresso.
Componenti del sistema:
PC;
Microcontrollore programmabile Arduino ed alcune sue shield (Ethernet, GSM);
Tastierino matrix 4×4;
Attuatore lineare.
Istituto Ferraris di Scampia | Progetto “Augmented reality - Labyrinth”
Docente: Claudio Ancelotti | Classi coinvolte: 4M (Informatica)
Descrizione Progetto: Gaming app in realtà aumentata. Puntando una foto con uno smartphone, apparirà sullo schermo un labirinto 3D con una pallina che si muove a seconda di come si muove la foto. Per lo sviluppo è stato utilizzato Unity 3D, ambiente di sviluppo open-source. Il linguaggio di programmazione utilizzato per creare tutti gli script utilizzati nel progetto è il C++.
Componenti del sistema:
Smartphone;
App.
Istituto Galilei Vetrone di Benevento | Progetto “Pepper si presenta”
Docente: Clementina Pastore | Classi coinvolte: 4E, 4D (Scienze applicate)
Descrizione Progetto: Il software vede il robot umanoide Pepper, impegnato in una conversazione con l’utente, nella quale illustra tutte le sue caratteristiche, sia tecniche che fisiche, con lo scopo di dare delucidazioni ad un eventuale acquirente. Il progetto è stato svolto in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell’informazione ed Elettrica e Matematica Applicata dell’ Università degli Studi di Salerno (DIEM)
Istituto Marconi di Nocera Inferiore | Progetto “Energy Saving School”
Docente: Giovanni D’Ambrosio, Giuseppe Crispino, Giuseppe Amato | Classi coinvolte: 4F, 4G, 4E, 5G (Informatica e Telecomunicazioni), 4 A (Elettronica)
Descrizione Progetto: Sistema di gestione e controllo del livello di illuminazione delle aule scolastiche che permette di ridurre gli sprechi energetici e migliorare il comfort visivo. Il sistema accende o spegne l’illuminazione nell’aula in base alla presenza o meno di persone all’interno della stessa. Inoltre, regola l’intensità luminosa in funzione della disponibilità di luce naturale.
Componenti del sistema:
Data logger;
Fotosensori;
Sensori di presenza, temperatura, umidità;
Server per data analysis.
Istituto Mattei di Casamicciola | Progetto “IoT al servizio delle strutture Turistico Ricettive”
Docente: Michelangelo Lamonica | Classi coinvolte: 5A, 5B, 5C (Informatica e Telecomunicazioni) – 5A, 5B (Amministrazione Finanze e Marketing)
Descrizione Progetto: Il progetto è finalizzato ad individuare ed implementare soluzioni tecnologiche innovative di stampo Internet of Things per rendere più efficaci ed efficienti i processi delle aziende e degli Enti afferenti al distretto termale di Ischia. Il progetto è diviso in due fasi: la prima di analisi dei fabbisogni; la seconda di individuazione di tecnologie innovative e sperimentazione.
Istituto Medi di San Giorgio a Cremano | Progetto “Segnalatore di Fumo”
Docente: Daniele Novi | Classi coinvolte: 5E (Informatica)
Descrizione Progetto: Il progetto prevede l’installazione di sensori fumo in determinati ambienti dell’istituto che inviano degli alert via mail o telegram al personale addetto quando rilevano la presenza di fumo. La soluzione prevede una seconda fase in cui sarà sviluppata una pagina web per il monitoraggio dei vari sensori.
Componenti del sistema:
Breadboard;
NodeMCU ESP8266;
Sensore MQ2;
Resistore.
Istituto Pitagora di Pozzuoli | Progetto “NAO’s hand”
Docente: Vittoria Carinci | Classi coinvolte: 3A, 4A, 4C, 5C (Informatica e Telecomunicazioni), 3A (Scientifico)
Descrizione Progetto: NAO’s Hand aiuta gli anziani nello svolgere esercizi di memoria ripetendoli per l’intera mattinata. Ricorda agli anziani chi sono, la loro famiglia facendogli rivivere momenti felici della loro vita. Inoltre, mediante l’utilizzo di sensori, è in grado di monitorare l’attività dell’anziano ai fornelli avvertendo, via sms o via telefono, la vicina in caso di comportamento anomalo.
Componenti del sistema:
App Android;
Scheda Arduino;
Scheda NodeMCU su cui è in esecuzione un webserver;
Matrice di led RGB 8×8 per simulare il “fornellino intelligente”;
Sensore laser;
Robot NAO.
Istituto Pitagora di Pozzuoli | Progetto “NAO is now”
Docente: Vittoria Carinci | Classi coinvolte: 5A, 5B (Informatica e Telecomunicazioni)
Descrizione Progetto: Nao, con funzioni di rete particolarmente tecniche, appositamente realizzate riesce a comunicare con il phon e decidere, in funzione delle “necessità” se abilitare o disabilitare il phon. Questo d’altra parte, una volta abilitato, si accenderà e si spegnerà in autonomia solo se la testa dell’anziana è all’interno di un range di distanze precalcolato.
Componenti del sistema:
Robot NAO;
Phon giocattolo;
Scheda Arduino con NodeMCU connesso;
Motore e sensore a ultrasuoni.
Istituto Righi di Napoli | Progetto “Following the sun”
Docente: Antonio Barbato | Classi coinvolte: 3B, 4B, 5D, 3C, 4C (Informatica)
Descrizione Progetto: Sistema per l’orientamento di un pannello fotovoltaico al variare della posizione del sole nel corso della giornata e delle stagioni. Il sistema è in grado di acquisire in tempo reale la lettura della tensione generata e di rappresentare graficamente l’andamento nel tempo.
Componenti del sistema:
Pannello fotovoltaico;
Microcontrollore professionale;
Sensori;
Servomotore;
PC.
Istituto Righi di Napoli | Progetto “Cluster Beowulf”
Docente: Antonio Barbato | Classi coinvolte: 5B (Informatica)
Descrizione Progetto: Sistema di calcolo parallelo basato su un cluster di personal computer collegati tramite rete LAN allo scopo di ottenerne uno virtuale con performance maggiori. La comunicazione e la sincronizzazione dei processori avviene tramite l’utilizzo di librerie per il calcolo parallelo MPI (message passing interface) e linguaggi di programmazione C++ e Python.
Componenti del sistema:
8 Raspberry PI;
Switch;
PC.