Le parole del Presidente Mattarella mettono in luce una delle sfide più urgenti per il nostro Paese: la carenza di professionisti qualificati in ambito STEM “Per restare competitivi servono risorse. Anzitutto fondi per i nostri sistemi educativi – e in Italia permane un significativo deficit di istruzione nell’ambito delle lauree STEM
Opportunità per le aziende: entra in contatto
con i nostri giovani professionisti
Pubblicata il 11/03/2025
“Per restare competitivi servono risorse. Anzitutto fondi per i nostri sistemi educativi – e in Italia permane un significativo deficit di istruzione nell’ambito delle lauree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) – e per la ricerca (…)”. — Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, al 17° Simposio Cotec sulla sovranità tecnologica.
Le parole del Presidente Mattarella mettono in luce una delle sfide più urgenti per il nostro Paese: la carenza di professionisti qualificati in ambito STEM, un deficit che rischia di compromettere la competitività del sistema produttivo italiano. Il divario tra domanda e offerta di competenze tecnologiche continua ad ampliarsi, rendendo sempre più difficile per le aziende trovare figure specializzate.
Secondo il rapporto Anpal-Unioncamere sulle previsioni occupazionali per il periodo 2023-2027, la richiesta di competenze digitali e green è in costante crescita, mentre il numero di laureati in ambito tecnico-scientifico rimane insufficiente. A confermare questa tendenza, l’indagine Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro evidenzia un deficit annuo di circa 30.000 laureati, con una carenza particolarmente marcata nei settori STEM.
Per rispondere a questa esigenza, il Consorzio Clara offre alle aziende l’opportunità di partecipare ai nostri project work e challenge, coinvolgendo studenti formati attraverso i nostri corsi. Questa collaborazione permette alle imprese di entrare in contatto diretto con giovani professionisti qualificati, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative e l’ottimizzazione delle risorse aziendali. Le aziende partecipanti possono presentare le proprie challenge agli studenti, che lavorano in team per sviluppare soluzioni concrete con il supporto di mentor e tutor aziendali.
Partecipando a queste iniziative, le aziende potranno:
- Conoscere e selezionare talenti esperti in nuove tecnologie;
- Approfondire tematiche tecnologiche con potenziale impatto aziendale;
- Accogliere giovani professionisti STEM in stage.
Questa collaborazione rappresenta un’opportunità strategica per le aziende, consentendo loro di contribuire attivamente alla formazione dei futuri professionisti STEM, ridurre il divario di competenze nel mercato del lavoro e promuovere l’innovazione nel proprio settore.
Per saperne di più, contattaci